Ipoallergenica, resistente, preziosa, l’ortica è una fibra vegetale ottenuta dall’ortica selvatica, una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Urticacee. La coltivazione della pianta dell’ortica, grazie alla sua alta resistenza ai patogeni e alle proprietà urticanti, non richiede l’utilizzo di diserbanti e anti-parassitari. Quando trasformata in fibra, perde le proprietà urticanti, ma rimangono invariate le sue proprietà antibatteriche. Dell’ortica non va perduto niente: dalla corteccia si ricava la fibra tessile; con la parte interna si produce cellulosa per carta estremamente pregiata; le estremità fresche e le foglie forniscono un prodotto altamente nutritivo per uso zootecnico e per l’industria alimentare.
Lunga, lucente ed uniforme, l’ortica è una fibra molto ricercata. È elastica, resiste alla torsione, ed al contrario di altre fibre la sua robustezza aumenta con il passare del tempo. Dall’ortica si ottengono ottimi filati sottili e flessibili che risultano anche forti e tenaci. La fibra di ortica è morbida, resistente e traspirante come il lino, brillante come la seta. È una fibra naturale, biodegradabile al 100%, che possiede anche proprietà antistatiche.
La fibra di ortica può avere funzioni diverse a seconda di come la si torce. Se viene molto attorcigliata su se stessa, richiudendo completamente la parte cava che trattiene l’aria, la fibra assume caratteristiche simili al cotone. Se attorcigliata in misura inferiore, l’aria rimane all’interno della fibra e il tessuto che se ne ricava protegge dal freddo come la lana.
Prima della grande commercializzazione dei tessuti in cotone, l’ortica veniva molto usata come fibra tessile sia in Germania che in Finlandia, ma anche in Austria e in Italia. Oggi questa fibra rappresenta una sfida per l’ecosostenibilità del pianeta ed allo stesso tempo un ritorno alle tradizioni ed al contatto con la natura.